Image

la storia

Il passato è, per definizione, un dato non modificabile. Ma la conoscenza del passato è una cosa in fieri, che si trasforma o si perfeziona incessantemente.
Marc Bloch

il sito

Questo sito è dedicato alla storia della nostra città che vogliamo esplorare nella sua complessità nella sua ricchezza e nella sua bellezza.

il senso

Il passato, è una dimensione permanente della coscienza umana... Compito degli storici è analizzare la natura di questo "senso del passato" nella società e rintracciarne i mutamenti e le trasformazioni.
Eric Hobsbawm
L'artista tedesco Gunter Demnig durante la posa delle pietre d'inciampo a Merano, maggio 2012. Foto P.F.

Introducing
Pietre d'inciampo a Merano

Nel maggio del 2012 l'artista tedesco Gunter Demnig venne a Merano per la posa di 33 pietre d'inciampo -"Stolpersteine". Fu la conclusione di un progetto che studenti e insegnanti di quattro scuole dell'Alto Adige avevano iniziato alcuni anni prima…
Learn More
Merano nella seconda metà dell'800. Guida turistica

Introducing
Storia di Merano

Le prime tracce di un insediamento stabile nell'area cittadina risalgono all'età romana. La prima menzione della città si trova in un documento dell'857:"...in loco qui dicitur Mairania...". Lo sviluppo principale avvenne nel basso Medioevo quando divenne capitale della contea del Tirolo, e poi nella seconda metà del XIX secolo quando divenne un centro turistico di fama internazionale.
Il memoriale di Verdun, Francia Foto P.F.

Introducing
La prima guerra mondiale

Il centenario della prima guerra mondiale è stata l'occasione per una riflessione complessiva sull'importanza di un evento che ha sconvolto la politica, la società e la geografia europea. Un evento messo poi in secondo piano dalla seconda guerra mondiale che è in parte scomparso dalla memoria collettiva ma che contiene anche le premesse per una grande fraternità continentale.
Il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Foto P.F.

Introducing
Shoah

La Shoah fu un evento senza precedenti, che in nome di un ideologia votata alla morte cercò di distruggere gli Ebrei d'Europa.
Noi non dimentichiamo e vogliamo a continuare a indagare “come e perché" tutto questo è potuto accadere.

Informative

Cookie policy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.